LA SCIVOLOSITÀ delle PAVIMENTAZIONI
La determinazione della scivolosità delle pavimentazioni (di qualsiasi tipo e natura) è una questione molto dibattuta e al momento esistono numerose metodiche di prova, da eseguire esclusivamente in laboratorio o sulla pavimentazione in essere.
I risultati ottenuti dalle diverse metodiche purtroppo non sono correlabili tra loro.
Ciò è dovuto al fatto che ciascun metodo impiega presupposti di esecuzione prova molto diversi sia nelle modalità sia nelle proprietà che vengono misurate: il metodo UNU EN 16165 A e B permettono una misura DIRETTA in laboratorio dell’attrito esercitato dalla superficie del pavimento sul pedone (cioè ci sono degli operatori che camminando direttamente sulla pavimentazione testante determinano le condizioni in cui scivolano), con gli altri metodi invece, si effettua una determinazione INDIRETTA di tale attrito (vengono usate delle apparecchiature che restituiscono un coefficiente di attrito).
Il metodo B.C.R.A. (detto anche metodo Tortus, nato per le piastrelle ceramiche e in vigore in Italia in quanto richiamato dal DM 236/89 per la sicurezza delle pavimentazioni) e il metodo UNI EN 16165 C (metodo del pendolo, nato per gli asfalti e opportunamente adeguato a tutti i tipi di pavimentazioni) sono applicabili tanto in laboratorio quanto in situ.
Allo stato attuale quindi i metodi di prova più frequentemente impiegati sono:
Comunemente a livello europeo viene considerato come sicuro per i pedoni in luoghi pubblici il valore minimo di 36 SRV(PTV) nelle condizioni di contaminazione peggiori. In Italia si fa riferimento a valori minimi di sicurezza nella norma UNI 1504-2:2005:
Angoli minimi da ottenere per superfici specifiche
Superfici delle attrezzature |
Gruppo di valutazione a |
|
A - 12° ≤ αbarefoot(rounded) < 18° |
|
B - 18° ≤ αbarefoot(rounded) < 24° |
|
C - 24° ≤ αbarefoot(rounded) |
a - I valori αbarefoo si riferiscono ai risultati del test secondo EN 16165:2021. |
Come Laboratorio eseguiamo regolarmente questa prova nei seguenti casi:
SCIVOLOSITÀ | |||
---|---|---|---|
Norma | Prova | ||
![]() |
EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - |
||
![]() |
BS EN 14231 Natural stone test methods. |
||
![]() |
EN 13748-1 § 5.7 Piastrelle di graniglia - |
||
![]() |
EN 13748-2 § 5.7 Piastrelle di graniglia - Parte 2: Piastrelle di graniglia per uso esterno. Resistenza allo scivolamento: Metodo per la determinazione della resistenza allo scivolamento su una superficie non liscia (USRV) |
||
![]() |
EN 13451-1 Attrezzature per piscine - |
||
![]() |
BS EN 13451-1 Swimming pool equipment - |
||
![]() |
D.M. 14 giugno 1989 n. 236 Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. |
||
![]() |
EN 13036-4 Caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali – Metodi di prova |
||
![]() |
UNI EN 16165 Determinazione della resistenza allo scivolamento delle superfici pedonali - Metodi di valutazione. |
||
![]() |
UNI EN 16165 Determinazione della resistenza allo scivolamento delle superfici pedonali - Metodi di valutazione. |
||
![]() |
UNI EN 16165 Determinazione della resistenza allo scivolamento delle superfici pedonali - Metodi di valutazione. |
||
![]() |
EN 13485 Rivestimenti resilienti per pavimentazioni - |
||
![]() |
ASTM E303 - 93(2013) Standard Test Method for Measuring Surface Frictional Properties Using the British Pendulum Tester |
Cos’è la Marcatura CE?
SCOPRI DI PIÙProve Secondo Normativa Statunitense
SCOPRI DI PIÙProve secondo Normativa Europea (EN)
SCOPRI DI PIÙ